Approfondimento normativa concorsi a premi

Nel dinamico regno dei concorsi è essenziale per le aziende comprendere fino in fondo i requisiti richiesti e per farlo è necessario un approfondimento della normativa. Inoltre, per le aziende, è necessario conoscere il concetto di minimo valore, della gamma di premi che possono essere messi in palio e i vari requisiti associati alla gestione dei concorsi.
In questo articolo parleremo di un approfondimento della normativa dei concorsi a premi, analizzando le complessità del valore minimo, esploreremo le possibilità dei premi e discuteremo i requisiti importanti da considerare quando si organizzano concorsi.
Minimo valore
Come ben sappiamo, la normativa è spesso complessa e articolata. Una questione che necessita di approfondimento nella normativa è quella del “minimo valore”.
Con tale parola ci riferiamo ai premi costituiti da oggetti di minimo valore, i quali permettono di non seguire la normativa ma solamente redigendo un regolamento di trasparenza.
Il legislatore è stato molto chiaro e ricorda che il premio non deve dipendere:
- dalla natura delle vendite a cui sono collegate le offerte;
- dall’entità delle vendite a cui sono collegate le offerte.
Come ben sapete, il valore del premio non è più pari o inferiore a 25,82 euro e una stessa persona non può vincere più di un premio.
Ad oggi la normativa aggiornata prevede che il minimo valore del premio ammonta a circa 1,00 euro.
È da tenere in considerazione che quando si parla di valore del premio ci si riferisce al valore di mercato e non a quanto lo ha realmente pagato il promotore del concorso.
Cosa puoi mettere in palio in un concorso a premi?
I premi che potrai mettere in palio possono essere beni mobili e immobili, servizi, sconti di prezzo e documenti di legittimazione.
Sono assolutamente vietati il denaro, i titoli dei prestiti pubblici e privati, i titoli azionari, le quote di capitale societario e dei fondi comuni di investimento e le polizze di assicurazione sulla vita.
Requisiti del concorso a premi
Tutti i concorsi, sia quelli online che offline, hanno una normativa comune che delinea e sancisce le regole e i requisiti necessari affinché il concorso sia valido. La normativa prevede dei requisiti necessari che devono sempre figurare all’interno di un contratto per i concorsi a premi. Alcuni di questi requisiti sono:
- Regolamenti ben scritti: il regolamento è la parte fondamentale per ogni concorso a premio. Ci sono contenuti che, per legge, devono necessariamente essere scritti. Inoltre, i regolamenti devono essere chiari e comprensibili sia per i partecipanti sia per le figure organizzative.
- Finalità commerciale: la finalità dei concorsi a premi è favorire l’awarness, l’aumento delle conversioni e la fidelizzazione dei clienti. È chiaro quindi che il concorso a premi persegua finalità commerciali. Pertanto, tale finalità, può essere gestita solo da imprese produttrici o commerciali iscritte nel Registro Imprese.
- Principio di territorialità: i concorsi a premi sono normati dall’ordinamento giuridico italiano e devono quindi svolgersi in Italia. Se un’impresa estera o un’impresa italiana intendessero svolgere in territorio italiano un contest, sarà necessario disporre di un sistema di mirroring per la raccolta e il monitoraggio dei dati.
- Gratuità: è il pilastro fondamentale sul quale si basa il concorso a premio. Non deve essere richiesta nessuna somma in denaro ai partecipanti.
- Premio: il premio è stato inserito con lo scopo di spingere il consumatore ad acquistare o per lo meno far conoscere il brand o il prodotto.
- Durata: Il lasso di tempo consentito per un concorso a premio è di un anno, dalla data di inizio con termine il giorno in cui vengono proclamati i vincitori.
Per conoscere in maniera più approfondita la normativa, clicca qui.
Se avete bisogno di supporto per la vostra azienda, non esitate a contattarci. Siamo qui per assistervi e aiutarvi a sfruttare al meglio le vostre relazioni con i clienti.
Clicca qui per prenotare un appuntamento con un nostro esperto. Il servizio è gratuito e attivo per un periodo di tempo limitato, non perdere questa occasione.