Come organizzare un concorso a premi?

Cos’è un concorso a premi? Il MiSE, sigla del Ministero dello Sviluppo Economico, definisce il concorso come
“…un’iniziativa, avente fini anche in parte commerciali, diretta a favorire, nel territorio dello Stato italiano e attraverso la promessa di premi, la conoscenza di prodotti, servizi, ditte, insegne o marchi oppure la vendita di beni o servizi.”
“Nel concorso a premio l’assegnazione dei premi dipende dalla sorte; da un congegno o da macchina;… (MiSE)
Nel concorso a premi il grado di interesse e partecipazione è veicolato dall’aspetto ludico dell’estrazione, il vincitore viene scelto dalla sorte. Questo meccanismo legato alla “fortuna” crea una sensazione di divertimento nel partecipante e alza il livello di attesa e aspettativa nell’utente.
Inoltre il livello di attenzione dei partecipanti e il grado di fidelizzazione al Brand cresce all’aumentare del valore dei premi, per questo è importante scegliere dei premi di medio-alto valore economico oppure prodotti che hanno un valore percepito molto alto sul target obiettivo dell’iniziativa – si pensi a quei prodotti che identificano uno status oppure prodotti di nicchia difficili da trovare sul mercato.
Come organizzare un concorso a premi? Cosa prevede?
Ma cosa fare quando si desidera avviare un concorso a premio? Come organizzare un concorso a premi? Queste e molte altre domande emergono in tutti noi quando si desidera organizzare un concorso a premi.
Per organizzare un concorso a premi è importante seguire un processo e prevedere il rispetto di diversi adempimenti richiesti dalla normativa italiana. L’iter è ben definito e ti aiutiamo noi in tutto il percorso, gestiamo per te tutto il processo e te lo consegniamo “chiavi in mano”.
Comunicazione al Ministero dello Sviluppo Economico
La prima cosa da fare quando si vuole organizzare un concorso a premi, è quella di inviare comunicazione al Ministero dello Sviluppo Economico.
Ci sono delle scadenze da rispettare?
La risposta è sì. Tutto dovrà essere inviato, almeno 15 giorni prima della data di inizio e/o comunicazione del vostro concorso.
Definizione dei premi e versamento cauzione
Organizzare un concorso prevede la definizione dei premi in palio ed in base al valore del montepremi andrà effettuato il versamento di una cauzione a favore del Ministero dello Sviluppo Economico.
Certificazione notarile
Affinché il concorso venga accettato dal MISE, è necessario che le operazioni di estrazione dei premi vengano svolte, manualmente o attraverso software certificati, alla presenza di un notaio specializzato che rilascerà una certificazione di corretto svolgimento del sorteggio la quale dovrà necessariamente essere inviata al MISE insieme alle comunicazioni di chiusura dell’operazione. Si tratta di una fase delicata e importante del concorso, vi consigliamo di affidarvi a chi ne fa la propria professione!
Sappiamo già che se sei arrivato a leggere fino a questo punto sei molto interessato alla realizzazione del tuo concorso a premi ma quanto descritto nelle righe precedenti può aver innescato diversi dubbi… Non preoccuparti il nostro lavoro è quello di evitarti ogni tipo di gestione “noiosa” di moduli e notai, e di organizzare il concorso a premi per la tua azienda senza pensieri per te e il tuo marchio!
Svolgiamo l’iter burocratico per te:
Oltre alla consulenza che riceverai già dal primo contatto con i nostri esperti, il reparto legale penserà alla gestione di concorsi a premi come:
- Stilare il regolamento del concorso a premio;
- Versare la cauzione (fideussione bancaria o assicurativa, deposito);
- Tutte le comunicazioni pre e post concorso con il MiSE;
- Comunicare i tributi da versare.